1° giorno
Arrivo nel tardo pomeriggio a Sanremo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
2° giorno: La valle incantata e il grande botanico.
Dopo la prima colazione, trasferimento a Dolceacqua nella Valle Nervia, da dove si partirà per i luoghi d’origine dei Doria, dogi della superba repubblica marinara di Genova. L’escursione si dipana fra Dolceacqua, Isolabona, Apricale e Perinaldo alla scoperta di una natura forte e rigogliosa, terra d’olivi, di vigneti e di deliziosi borghi medievali che hanno conservato intatte le tradizioni più antiche.
All’ora di pranzo, visita alla cantina della famiglia Gajaudo, dove potrete gustare l’intera gamma dei vini della Riviera di Ponente, accompagnati da gustose specialità della valle.
Nel pomeriggio trasferimento ai Giardini Hanbury, in località La Mortola: un esotico paradiso di 18 ettari, creato nel 1867 da Sir Thomas Hanbury, che vi acclimatò specie provenienti da tutto il mondo, frutto dei suoi innumerevoli viaggi. In ogni stagione questo giardino, celebra la sua grandezza tra viali, pergolati, serre, terrazze e pozzi.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno: Fiori e aromi di Liguria
Dopo la prima colazione, trasferimento a Diano San Pietro per la visita al vivaio Patrucco: un famiglia che ha alle spalle una lunga tradizione come ibridatori. Inventori della famosissima rosa rossa “Dallas”, i Patrucco sono da anni fornitori ufficiali della Santa Sede e le loro rose addobbano ogni anno a Natale l’altare di San Pietro e il palco del famoso concerto.
Al termine della visita, trasferimento a Pontedassio per la visita alla ditta olearia Pietro Isnardi Alimentare con la possibilità di gustare l’olio nuovo della stagione (novembre-marzo) ed alcuni piatti tipici imperiesi.
Nel pomeriggio la visita all’antico frantoio a sangue del ‘600, recentemente restaurato, che vi permetterà di assistere allo spettacolo della frangitura delle olive come avveniva nei secoli passati. La visita del frantoio moderno vi sorprenderà con l’antichissima lavorazione delle olive, Oleum Mundum, la quale prevede la separazione del nocciolo dalla olive, con la conseguente lavorazione della sola polpa. Questo tipo di lavorazione aumenta la stabilità dell’olio, diminuisce il grado di acidità ed offre un olio dal profumo intenso, fresco e dal sapore deciso e corposo.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno: Ponente in cucina
In mattinata visita al Museo dell’Olivo, (chiuso domenica) con l’annesso moderno stabilimento e l’adiacente negozio della ditta Fratelli Carli di Imperia. Premio europeo museo dell’anno nel 1993, sotto il patrocinio del Consiglio d’Europa, il museo è situato nel cuore di Oneglia, porto oleario di tradizione millenaria.
Al termine della visita proseguimento per Porto Maurizio, caratterizzato dal suo vecchio centro storico arroccato sul promontorio denominato Parasio, con la sua Piazza del Duomo, sulla quale si affacciano il Palazzo del Collegio ed il palazzo della Questura. Da non perdere la visita alle Logge di Santa Chiara con l’attiguo convento omonimo fondato nel 1365 e ancora oggi abitato dalle Monache Clarisse di clausura.
Rientro in hotel per il pranzo e piccola siesta.
A metà pomeriggio, vi attende un interessante corso di cucina ligure in collaborazione con un ristoratore rinomato della zona (minimo 6 partecipanti). Il corso vi permetterà di scoprire una sorgente infinita di specialità legate alla tradizione culinaria locale. Tra i piatti elaborati dagli Chef apprezzerete la panissa, una sorta di polenta fatta con la farina di ceci, i Barbagiuai, frittelle ripiene di zucca unita alla ricotta, per passare infine ad una delle dolci prelibatezze, quali la stroscia, dolce a base di olio extravergine di oliva, vino, farina e zucchero. Al termine del corso sarà offerta una cena con degustazione dei piatti preparati.
Rientro in hotel, pernottamento
5° giorno
Partenza dopo la prima colazione.
La quota comprende:
La quota non comprende
Servizi opzionali
New post: La Primavera è da vivere a Sanremo! goo.gl/3o5S2K