1° Giorno
A Sanremo, cena e pernottamento.
2° Giorno – Parco naturale di San Romolo.
Per la prima giornata in sella all’amata mountain bike, abbiamo pensato ad un percorso abbastanza impegnativo, con i single-tracks più belli del Parco naturale di San Romolo – Monte Bignone (1300 m), dove le pedalate sono accompagnate da un panorama veramente mozzafiato. Partenza da Sanremo e proseguimento per San Romolo, salita per Monte Carparo, per poi scollinare dalla parte di Monte Nero e poi fascia costiera da Ospedaletti a Sanremo.
Percorso di difficoltà medio-alta, 40 km ca., altezza massima raggiunta sul livello del mare 1259 m.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° Giorno
Itinerario ad alto contenuto panoramico a ridosso dalla città di Sanremo. Presenta una delle salite più impegnative della zona, la mitica taglia fuoco “Croce della Parà-Bignone”, seguita da un singletrack molto tecnico. Si sale prima attraverso scorciatoie e strade consortili cementate, per giungere sulla pista tagliafuoco che porta a Monte Bignone (1300 m).
Si scende subito in singletrack attraverso passaggi su lastre di pietra e scogli: per gli amanti del tecnico sarà una vera emozione. Terminati i due sentieri, attraverso mulattiere si arriva su strada asfaltata in zona Baragallo, e si prosegue con il rientro in hotel.
Percorso di difficoltà tecnica alta, resistenza media, altezza massima raggiunta sul livello del mare mt. 650.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° Giorno – Riposo
Giornata di riposo dalla bici, suggeriamo quindi la visita del famoso Principato di Monaco. Prima di entrare in città consigliamo la visita del giardino esotico di Montecarlo, ricco di oltre 6.000 varietà di piante e cactacee provenienti da tutto il mondo e dal quale si gode una vista impareggiabile della costa.
Una volta giunti nei pressi del porto si potrà accedere alla rocca, la città vecchia, dove si potrà vedere il famoso Museo Oceanografico e assistere al tradizionale cambio della guardia davanti al Palazzo del Principe, il quale è a sua volta visitabile da maggio ad ottobre. Fra botteghe artigiane e negozietti potrete anche pranzare in deliziosi ristorantini. Nel pomeriggio è d’obbligo una tappa alla elegante Place du Casino con possibilità di tentare la fortuna ai tavoli verdi e alle slot machines.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° Giorno – Le alture di Ospedaletti
Ritorno in sella e pronti alla partenza dal centro di Sanremo alla volta della frazione San Romolo tramite strade asfaltate e mulattiere. Da qui parte un bellissimo single track nel bosco, tutto in salita sino ad arrivare alla quota massima di 905 m del Monte Carparo, situato a ridosso delle città di Sanremo e Ospedaletti.
Una volta al culmine inizia la discesa, la quale, tutta su single track tecnico conduce sulle pendici circostanti l’abitato di Ospedaletti. Attraverso scalinate e mulattiere tipiche Liguri, si scende sino ad imboccare l’Aurelia, dopodiché proseguimento direzione Sanremo.
Percorso di difficoltà tecnica media, altezza massima raggiunta sul livello del mare mt. 900, Km 35 ca.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
6° Giorno
Interessante itinerario molto panoramico e di sicuro interesse percorre in parte la vecchia DH di Bignone – San Romolo e due sentieri molto belli e tecnici “Scogli Rossi-Borello e Corbezzoli”.
E’ un itinerario piuttosto impegnativo per la salita che comporta il raggiungimento delle antenne di Monte Bignone 1300 mt circa, da qui parte la DH. molto tecnica, discesa che lascia pienamente soddisfati gli amanti dei singletrack impegnativi.
Percorso di difficoltà alta. Altezza massima raggiunta sul livello del mare mt. 1221, Km 33 ca.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
7° Giorno
Dopo la prima colazione partenza per la località di provenienza.
Altre informazioni su Sanremo MTB Tour
La nostra offerta comprende
La nostra offerta non comprende
Servizi opzionali
New post: Estate a Sanremo goo.gl/9sZyBt